3D-IVERTENDOMI


Vai ai contenuti

Giuseppe Onorati

NORMA

.

PICCOLA BIOGRAFIA

.









Giuseppe Onorati nasce a Norma (LT) 18 settembre 1944.

Studia nel collegio di Parma della Fondazione Pro Juventute Don Carlo Gnocchi, consegue il diploma di Computista Commerciale e, da privatista, quello di Ragioniere a Latina.

Lavora per 35 anni a Latina e Latina Scalo presso strutture pubbliche ed è pensionato dal 1° Gennaio 2005.

Sempre impegnato nel sociale, nello sport e nella cultura, è tra i fondatori della Sagra della Castagna (1969) di varie associazioni e gruppi ed infine dell'AssociazioCulturale Domusculta di Norma (1983) divenendone Presidente per 10 anni.

Attualmente è responsabile dei Corsi Culturali, delle Pubblicazioni, dell'Amministrazione del Gruppo Teatro con il quale ha portato in scena, come regista, opere in dialetto e d'autore come E. De Filippo, I. Silone e L. Pirandello.


È stato coordinatore dell'Associazione Artisti Lepini e dal 1980 al 1985 Assessore alla Cultura, Sport, Istruzione e Tempo Libero del Comune di Norma.

Autore di poesie in lingua e in dialetto, pubblicate in diverse antologie, vince nel 1979 il 1° Premio Biennale Letterario Nazionale dei Monti Lepini a Segni.

Ha scritto il dramma dialettale " Lu Beneditto" ed ha curato 3 Antologie di poesia e prosa di autori normesi oltre a diversi spettacoli antologici e musicali.

Nel 2000 ha pubblicato il 1° volume sulla parlata normiciana:
LA PARLATA NORMICIANA – I PROVERBI







Nel 2007 ha pubblicato il 2° volume sulla parlata normiciana:
LA PARLATA NORMICIANA – LA GRAMMATICA




Nel 2008 ha pubblicato:
le
POESIE NORMESI di Padre Annibale Gabriele Saggi






Il 4 Dicembre 2011 Giuseppe Onorati ha presentato presso l'Hotel Villa del Cardinale di Norma il volume "LA PARLATA NORMICIANA - III° - IL VOCABOLARIO".
Il relatore dell'incontro è stato il Prof. Italo Campagna di Carpineto Romano.
Sono intervenuti il Sindaco di Norma, Dott. Sergio Mancini, L'Assessore alla Cultura Marcello Guarnacci, il Prof. Luigi Zaccheo ed altre autorità civili e culturali oltre lo stesso autore.

Ecco che si è compiuta un'altra fatica di Peppe, "Il Vocabolario" ed è il terzo libro di una collana dedicata a Norma.

Peppe è stato da sempre un grande cultore del dialetto normiciano, ed ha sempre detto: "A casuma si parla sulo normiciano".

In questa sua recente opera, dopo anni di assidua ricerca sicuramente non facile e tantomeno semplice è riuscito a coniugare i verbi e la grammatica del dialetto normese, una "lingua" che è stata spesso sottovaluta e non presa in considerazione come dovrebbe a modello di quella italiana.






La copertina del vocabolario vuole evidenziare l'idea della "parola, mattone della civiltà".

Vi si vedono, infatti, parole dialettali scolpite sulle pietre delle Mura Ciclopiche di Norba, la nostra amata antenata, origine del nostro carattere, cammino e quindi lingua; altre parole sui muri dell'Edificio scolastico, sede prima della nostra cultura moderna, il quale poggia simbolicamente sulle stesse Mura.

Infine altre parole che irradiano da un'antenna, simbolo del futuro, ad auspicare per il nostro dialetto e per la nostra vita un destino positivo e bello, a patto che sappiamo costruircelo.



COM' È FATTO IL VOCABOLARIO

Il volume consta di 3 Parti.

La prima, chiamata "ITALIANO - NORMICIANO" è un semplice elenco di circa 7000 parole italiane in ordine alfabetico con la traduzione in dialetto non solo con un termine ma con diversi sinonimi, antichi e moderni, di cui è data una sommaria differenza ed uso.

Essa serve per i forestieri e per i paesani non particolarmente esperti per un primo, sommario approccio alla nostra lingua.

È qui che si trovano la maggior parte di vocaboli simili o uguali all'italiano, di cui dicevamo prima, perché ora essi sono di uso comune; ma sono altresì registrati anche i termini più antichi (o più "puri") per chi volesse usarli nella loro specifica accezione, da trovare nella seconda parte.


Nella seconda parte, chiamata "NORMICIANO - ITALIANO", è quella senz'altro più ponderosa ed importante.

Comprende circa 8000 vocaboli e locuzioni normiciane (sempre antichi e moderni) corredati di: Figura grammaticale, Significato italiano, Spiegazione e, dove possibile, Etimologia, Sinonimi e Contrari, Nomenclatura (Detti e Frasi celebri che vi si riferiscono), Alterazioni e Riferimenti (Curiosità varie).

Con tutti questi dati la parola viene messa in luce quasi completamente e la sua conoscenza può dirsi quasi totale.
In questa parte forse l'ordine alfabetico potrebbe risultare leggermente carente specialmente nei termini composti ed in quelli che cominciano con l'apostrofo ma, sapete bene che il computer, a volte, fa da solo e non sente nessuno.

Questa parte, confesso, ha rappresentato la fatica maggiore rispetto a tutto il resto ed è stata quella che ha provocato qualche scoraggiamento poi superato.

La terza parte, chiamata "NOMENCLATURE", è la più folkloristica e specifica, perché raccoglie i termini particolari e tecnici di varie branche della vita (sempre antica e moderna) del paese.

Vi appaiono infatti i vocaboli di Arti e Mestieri (Sarto, Calzolaio, Falegname, Muratore ecc.) della Casa, del Contadino, del Corpo umano, Abiti, Giochi, Tipi strani, Nomi propri e Soprannomi ed anche quelli di aspetti più curiosi come gli "Spaventa mammòcci", i Gradi di ubriacatura, gli Strumenti musicali e tanti altri.

Questa parte serve per approfondire più velocemente e completamente curiosità o studi più specializzati.

Mi sembra perciò di aver fatto un lavoro piuttosto ampio anche se non completo (tutto è sempre miglioratile) che offre ottime possibilità di conoscere il dialetto e, soprattutto di usarlo ed usarlo bene.






LA PRISSIGGIONE DE I BUIOLI



"Arizzete cumpà',
ju quaio sta a canta
e vattene 'ncampagna
oppur'alla muntagna".
"Sù-ne! 'Nte fa chiamà',
ca chienco da re-fa'
'sse quattro lenzuìcchia;
pó' metto l'annaticchia,
e co furcin' e straccio,
rajazzo 'ssu pajaccío.
Inotte le serenate
tenut' havo sbijate
'sse quattro vuttarelle
e jé so', 'nziem'a chelle,
cuntato le biancèlle.
Mó', quando só' finito
Da scupà' e só' pulito
La cambur' e cucina,
vaj' alla Purticina
a ittà' buíolo e vaso
che món'è paso paso
co tutta la paura
che prima delle Mura,
(prima de ju munnazzaro)
giuchenno a Topa o a Zaro,
ca vuttero te 'ntruppa
e le cusce t'azzuppa.

Pó' dici ca me lagno!
Me pozzo fa ju bagno,
comme sarìja da fa',
se l'acqua nun ci sta?
Vurìja í' a Frumale,
ma che ci sta de male
se, prima che s'è 'ssutto,
jé vaj'a ju Rebbutto?
Certo, a Minturno
Se sente ju resturno!...
E po'?... o 'nfussi o 'ssutti,
cusì 'nsó' quasi tutti?
perché chi va a ju Monte
Oppur 'alla Piazzetta,
sempre btrioli jètta!

Sulo i Filìci adesso
Chievo `ncasa ju cèsso
Perché só' ricchi assai;
perciò nnu vidi mai
né servo e né padrone
a fa' la príssiggione!
Ammeci, l'atra gente,
che alla casa 'ntè' gnente,
La vidi le dumani
Co sti biduni a mani
Che vanno chiacchiarènno
E, pe ju piso, turcènno.
Na longa prissiggíone
De gente co ju bedone
Se fa pe ju paiese
E chi ne fa le spese
Só propio i cittadini
Alla Rave vicini
Ca sienten'a tutt'ore

Tutto 'ssu brav'addóre:
stavo bè' i nurmiciani
dalla Rave luntani!
Ve prego da scusà':
caccosa s'ha da fa'
perché mó' è na revógna
a nun tené' la fogna.
E da luntano pure,
passènn'alla pianura
se videno scurijture
calanti dall'altura.
Forze ca giorno apprésso
Tenaranno ju cèsso
a casa tutti quanti...
Ma i discurzi so' tanti ...
Jé stonco a chiacchiarà'
E tutto sta da fa'.
Su! Stamuse zitte
E jamo ritte ritte
Andò se tè da i'
Ca ju munno è cusì;
e mó', se vó' campà'
tu chié da i' a ittà'."




ARMENO TU ZI' FRA'


Zì' Frate che resci
Pe Norma pe dici
"Ci stanno i pesci,
è 'revata l'alici!"


recaccia ssa vóci,
re-résci masséra!
Ju còre sta a tocci,
la vita m'è nera.


Ju banno re-famme
Pe l'anerna méja
Ch'è sola. E damme

La nòva più pazza:
che la bella méja
è 'revata alla Piazza.




56, J'ANNO DELLA NEVE



Cumenzavo de Marzo o de Febbraro,
nun me recordo bene quando fu;
chij'anno I'immerno tanto maro
tenèmmo, ca la neve, su per giù,
dó' misi o tre stètte murata 'ntèra;
i scalini nun se vedénno più.

I mammocci ficiéveno la guèra
co le pallocche de neve e cachetuno
ju sasso, che fieieva cagnà' cèra,
appalluccheva ammieso a ju "novantuno".

Co le dóghe de vutti pe i Cój
sciuvénno i mammucciuni a capufunno
comine chij che site visti vój
a Val d' Isère; sciuveveno cuntienti
ma più d'uno tuccheva da raccòj
'nfaccia a ju spaccio: s'eva rutti i ghienti.

De jaccio tutta Norma steva piena,
se chiudero le scole, le sementi
abbelate remàsero co pena,
e crape e pèco 'mpòttero sdijunà'.

Puro pe nu ci stètte póca cena,
nè sentèmmo più fa-ne "paca-pà"
le curiere azzecchènn' alle vutate
ca, pe paura, s' èreno fermate.

Norma remase tutta bella bianca:
manco Checchino jeva più alla banca
ca pe la via era tutta na sbarata
e la gente ci steva reparata
rentro alle case loro, in cumpagnia
de callaroste e vino ... e cusì sia.



MARAMAO



"Maramao perché te sé' mórto?
Pane e vino nun te mancheva,
la 'nzalata steva a j'órto ... "
la vecchia filastrocca raccunteva.

Povero Maramao nun capito!
S'ivi femmena te sarìja mancata
la catta che ficieva da marito;
s'ivi maschio, la misa arzelemata

che, co j-ucchitti bruni e bionda chioma,
na festa gróssa fa d'ogni giurnata.
Certo 'sse catte stavo sulo a Roma!

E mó' la gente nun se fa capaci
ca te sé' morto co pane e co vino.
Forz'è scuppato ju còr d'amore pino.


SGUIZZI



Piuvezzeca alla tera spacculata:
te' sete ca so' misi che 'n ci piove;
lu frelleca' 'na próvele fa move,
'n addore aspro se sente all'annasata.

La tera se recrija alla piuvuta,
arapre alle speranze tutt-ju core,
canta co ju profumo a chist'amore
ca finarmente la vita è revenuta.

Comme chij sguizzi è quando tu m'abbracci:
la còccia de ju core s'ummelisci.
E' n'ora, manco sana, po finisci...

Me remane l'illusione de ibaci.
L'ora è passata. Tu te ne se' ita
comme la nuvoletta ch'è sparita.


LA ZELLATÒRA (Lo scarabeo)



La valle sotto a mi è tutta verde,
la muntagna de fronte verde scuro;
nun tira manco 'n aleto de viento:
ju cieli azzurro cupo la raccappa
comme a ju fóco ci lu fa la cappa.

Coci ju sole, alluma e'bbrucia 'nziemi:
te fa guarda' co j-occhi appannazzati,
e la callura te fa sta' 'bbacchiato.
Comme luntano, appena se trasente
ju canto de cicale 'mpertenente.

Vurija sunna' 'na paci campagnola
comme, mammoccio, 'n cim-a lla Vignola:
nun penza' a gnente, nun senti' niciuno,
la paci de ju munno a 'nu raduno
de silenzio chiama'. Na zellatòra
vicino pe la recchia mo' me vola.

Me sta' a scuccia', tutto chijo rumore;
la sento comme tti: me dà dulore
alle recchie, a ju core e alla mente:
ca jéssa vola ronza e 'n sente gnente.
Vò di' ca' ccósa a'st'alma appecuntrita:
"Puro je so' 'na parte della vita.

Puro se t'avilisco comme chella
che te pare che te' la stessa zella,
pènzici bbe'! Nun è chijo rumore
che te dà mpiccio, che te dà dulore.
Fórze la veretà nun se' capita:
puro chesta che schié 'ffa' è la vita.




L'OMBRA DELLA CÉRCIA



Della cercia nun se' soltanto l'ombra,
ca l'ombra de pe sé nun se pò fa-ne:
nun è 'na cósa vera, ca ci sta-ne
sulo se luna o sole fanno luci.

L'ombra nun sié ca jessa è sempre scura
e quand'è notte te mette la paura:
se te dà, chello po' de frisco
ca' ccósa ci sta sempre ch'e' 'n capisco.

Ju giorno, comme sole, vje' 'llumamme
e co lu fóco chjé-ne a riscallamme,
fié scóre linfa rentr-a chisti taj
e i fiuri mje' se' própio tu-ne a faj.

Tu de notte me se' de luna luci
che resperchia de ju sole agguattato
la vita calma e bianca. Repusato
silenzio co le stelle ghjé co ì baci.

Che pozzi addeventa' ju carbunaro
che taja 'sta cercia s'è necessaro:
'ste lena mè' ponno servi' pe fóco:
pe scallatte la vita, puro poco.




LA BELLA NINFA



"Lu bene della gente vojo sulo,
pe chesto jé dic'a tutt'e tre
che, se col la sumara o col ju mulo
o col la vanga, nun me 'mport'a me,
chi m'arassuga lupo' de 'ssu paludo
appress'a mi 'ddeventerà ju Re
perché jé ci darajo da spusane
la principessa Ninfa, e ju reame.

Stra cumenzer'allora i principini
ju prim'a fa' i scavi, I'atr'assugà;
ju terzo, ch'era niro, sott'a i pini
della muntagna jev'a repusà,
o senteva cantan'i cardellini
senza fa gnente e senza lavurà.
La bella Ninfa, lu spereva 'ncore
che primo stra 'fficiesse lo suo amore.

Ma na brutta 'mmatina s'arizzavo
o dalla varda fenestra della tore
jù toccio de "ju Niro", senza scavo,
tutto bunificato ch'è n'amore
jù vedde: jù core 'mpietto ci zumpavo
perché nnu jù vuleva Bardassare:
"Chiss'è pe forza fatta na maggìa"
penzavo "Bene mié, Gisummaria!"

E j'atri principini rassegnati
'bbign'ajazzero 'nceli le lor mani
a vedé tant'ettari 'ccusine rassugati
a ditto-fatto, sera pe dumani.
Perfinente ju Re a Sbalancati
occhi remase; e tutti i curtiggiani
na spiegazzione ci jer'a'ddumannà
ma nisciuna risposta votte dà.

"Vuleva puro jé che fusse vinto
ju Principe "Leone ju Norbano"
e no 'ssu coso co ju muso pinto,
'ssu coso brutto; o teh,.... puro Re Gano
me jeva bene. Saccio é nu ciuminto
e ti, o Ninfa meja, jé cundanno;
ma nun me tradisci, piagnènno te lu pèto
ca "Parola de Re nu revà reto."

"E sulo chesso repéte ju Re Niro"
la Ninfa scunzulata respunneva
" e j'atri principini porta 'ngiro
perché lu sa chi era che jé ameva.
Più de la faccia tè ju core niro!

Dicènno chesto fort'assai piagneva
perché sapeva bè: contro l'umano
'rdemonio C'eva messa la sua mano.
"0 Leone, Leone, principe forte
che ne prumessa pazza è cancellato
lu che se vulimo, ecco la sorte
ch'attocca a chi unest'è lavurato!
La cundanna d'ju Re me dà la morte
perché jé sulla ti-ne te so'amato,
e le speranze, i sonni so' finiti
dunque de nu magone sott'a i diti?"

La bella Ninfa tutto ciò diceva
rinchiusa ne la tore del castello;
o nu vuleva sentì che repeteva
Re Bardassarre che ne ficieva bello
pe le prosseme nozze; ma nu vuleva
che jù patre, jù Re, fusse zimbello.
o quindi pe salvà la situazzione
pijavo jessa na grossa decisione.

"0 mio Leone, se 'nze putim'amà
comm'emmo sunnat'annanzi tutt'e dova,
se i cori nostri 'nse putimmo da'
pe nu capriccio che ne vè da fora,
dalla tor'a ju lago m'ojo ittà.
o pe ju reame a Ninfa triste nova
se sentarà: "La bella Ninfa per amore
s'è ittata a ju lago della tere."

Mo' tanti seculi oramai so' passati,
la città Ninfa è morta: è sulo sassi,
tant'ommini se` morti e tanti nati,
eppuro, puro mo', quando ci passi
a nu senzo de rispetto ecco tu cati,
tutti pinzieri chié ecco che lassi:
puro se chesta storia nun cunusci
la 'ntienni sul da j'arbur'a i frusci.






I MIRACULI DE NORMA



Proprio mo' 'nnanzi
sott'a nu ciraso
do regazzi fraschieri
stenn'abbracciati;
e passèno sfuruni
pe la via
so' trantiso caccosa:
"Guarda che bello!
Che verde, che pace,
ed il silenzio.... !
"Ci siamo solo noi,
non c'é nessuno,
non importa piu niente
che noi due.
E pensare che fino a ieri
a Roma
ci guardavamo appena.
Ma chi t'ha detto
che c'era un posto
così bello?
Norma? Non l'avevo mai sentita;
ma non la scorderò!
Ti amo!"
Eccute n'atro miraculo
Norma meja!
Che tanti ne sé fatti
che nun ci abbadi più.
Puro nu nurmiciani, lu sapimo
ca fié 'sse cose
e manco te l'accorgi:
'ncicma pe le muntagne
nu vedimo
comme ju sole alla 'mmatina
l'amore sorgi.
E "chissa che sarà"
la gene dici
che nisciuno resiste.
"Forze che Normo
a ogni creatura
ci ficiarà
na speci de fattura?"
" da bono fijo chiejo
puro jé
ci pruvavo
na sera de maggio.
L'aria era calma e fresca
e de ju sole ancora n'areveva
nu biejo raggio....
Jess'era bella
e me vuleva bene ....
ma mancheva caccosa
....forze nu bacio.
Jé te chiamavo
Normo, pe venimm'a 'jutà
ma n'atro zico miraculo
nu jù vulisti fà.
Jessa era più forte?
Se po' dà,
ma tanto tu sé fatto
a tanta gente,
ammeci tu pe mi
'nse' fatto gnente;
perché, lu saccio,
chest'è la veretà ,
tu te credivi
che me puteva scurdà
de ti.
Forze 'ntenivi torto,
ca se m'ameva
certo pe la felicità
me sarija morto.
Cusi' t'è remasto nu fijo,
che ancora te fa la serenata,
p'i miraculi che fié,
pe lu parlà che chjé,
e de cose de ti
n'è ditte tante
ma ci manca la cosa
più 'mpurtante.





IL FUTURO



Quando sarà passato l'amore che ho per te
e quello che t'ho dato sarà dietro di me
ricorderò un bel sogno, il più bello mai fatto,
ricorderò il bisogno, ricorderò lo scatto

che avevo dentro il cuore se parlavo con te,
ricorderò quel fiore che tu donasti a me
come fosse un gran passo in quella scalinata
che, nonostante tutto, tu non hai mai salita.

Mi scoprirò già vecchio, ancora disilluso;
capirò la ragione di quest`eterno muso.
E se mi si dirà di gioire perché

mi sono liberato del tentenno di te,
dell'ossessione tua, risponderò: "Son desto
ma mi rincresce d'essermi svegliato così presto!"


LU SO' VISTO JE



'Na notte me ne jeva
lemme, lemme,
cammenenno miero
pe Gerusalemme,
quando vedde,
pe dentr'a 'nu luvito
tant-ommeni
e uno co 'nu spito.

N'acchiappero uno
pe le raccia
e 'n atro ce la dette
'na grossa pizza 'n faccia.

"Chisà chi sarà,
che jù stann'a chìappa';
e mo' che ci fanno, '
ndo' jù vann'a purtà?"

chesto jeva dicenno,
tarucchenno fra mi.
"Ma mo' nun ci penzamo
e jamus'a durmi'!"

Appress'alla mmatina
m'arizzavo
e vicin-a ju Tempio
m'allucavo.

Quando ca m'eva assìso
pe petí' la caretà
ca la gente ci jeva
curenno tutta de llà.

Je ddumanavo:
ch'è succésso?"
"Tocca" me respunnero
"ca ci sta 'nu pruciesso."

"Che sta luntano?
Ca je stong-ammalato!"
"None, ajécco derèto,
propio da Pelato."

Raccozze i vastuní
e quando che fu 'revato
recuniscivo j'omo
che steva a ju luvito.

"Ma ch'è fatto?
Pare 'nu bono fijo?"
"Ma pur-a mi me pare,
ma è tutto pe chijo;

lu (2) scjé vede'?Puro pelato
è ditto ch'è 'nnucente,
ma Caif-è sempre chijo
che nun ci 'mporta gnente;

Tant'è vuluto dici,
tant'è vuluto fà,
tanto ca 'ssu pór'omo
j'è fatto cundannà."

"E mo' che ci fanno?"
"Mh, è tutta 'na voci;
mo' me sa c'a ju Golgota
jù vann'a mette 'ncroci."

"Ma me pare ch'è troppo,
comme dici 'ssa gente,
perché 'ssu puveraccio,
pe mi, n'è fatto gnente."

"A mi m'è fatto scerne
ca priùa jeva cieco,"
me disse chijo,
e chisà.... puro a chieco....

"A mine?..E mo'
che me nó fa
se mone 'ssi canorzi
jù stann'a i' mmazzà?"

"Jamoci appresso!"
"Ma chi era ju patre?"
"Se chiameva Giuseppe
Zitto! Esso la matre!"

"Guarda che pianti
se sta a fa', póre fija,
e mo' jù puro guarda
cammena' pe la via."

"Ma isso corame se chiama?"
Chijo me disse: "Gisù....
Guarda, guarda! E' caduto,
lu (3) vidi puro tu?"

Por'omo! j'havo propio fatto
addeventa' 'nu straccio,
'n saccio accomme cammina
ca manco je ci lla faccio!"

"Guarda, acchiappeno chijo
pe la noci 'ju cojo
e chella grossa croci
ce la schiaffeno 'n cojo."

"Chijo stupedo surdato
che pareva 'nu tonto
(jù mannarija curenno
pe tutto ju pappamondo)

ci sta a ficca' i chioti
anzieme co chij-atri."
"Ma chij 'n so` chij dova
che ficieveno i latri?"

"Lu(3) vi, mo' jù chiàppeno
puro pe 'nu brigante
ammieso a chij dova
che n"havo fatte tante."

"Jé che co tre giorni refaccio
ju Tempio a Girusalemme"---
dicénno chella gente---
"lu vi', s'è fatt'appenne."

Po tutti chij surdati
se spartéro le vesti
mentre la matre e j-atri
ci sténno tutti mesti.

"Je me so' stracco".
Ci disse a chijo jé.
"E mo' te vó 'llacoj;
a chest'ora Indo' vjé?"

Po chijo me disse:
"Chiss'è ju Fijo de Dio,
e 'ssi brutti 'mmalévi
j'havo fatto pe rio;

è ito predechenno
paci, amore e caretà,
e tanta gente morta
feci resuscità.

Je già te lu so' ditto
ca prima 'n ci scerneva
e è cammenato gente
che ma' se lu credeva."

'Ntanto tutto ju cieli
se jeva rabbujenno
e quasi tutta la gente
se jeva allacullenno

Po chijo Gisù strijavo,
" subbeto feci notte;
e lamp-e truni abballo....
chié da senti' che botte

e cumenzav-a piove
ma propio a di' de sì
ma jéne stev-alloco
nnu steva manc-a senti'

jeva remasto fisso
a guarda'chij-alloco
e 'nu grande pinziere
me se steva a fa' loco:

"Chiss'è pe l'addavero
chijo ch'è ditto d'èsse
perché tutte 'sse cose
nísciuno l'éva 'mmesse!"

Abballe alla cittàme
ci steva ju taramuto....
ma je jeva remasto
alloco sotto, muto.

jetta 'ssi brutti cosi!
'sentivo di' 'na voci;
e, me recordo bene,
veneva dalla croci.

Doppo 'n po' venne uno
e, visto ch'era morto,
jù recalavo e a mette
jù ivo dentr'a 'n orto.

Me ci abbijavo appresso
scanzenno chij frattumi
quand-accusì m'accorze
che 'n teneva i vastuni:

"Allora so' guarito!"
strijavo cammenenno;
ma alla tomba 'nu sasso
ci ju jemmo mettenno.

Remase addenucchiato
denanzi a chella rave,
quando intese 'na voci
che me diceva grave:

"Tocca, vatténne 'n zanta paci
ca nun me so' morto pe gnente
me so' morto, lu sjé,
pe salva' tutta la gente.
Mo' va pe ju munno
a di' chello che se' visto
e dicci pur-alla gente
che vonno bene a Cristo!"




1 - Jù-con l'accento, vale: lo: illum (accusativo pronome).
2 - Ju-senza accento, vale: il, lo: ille(nominativo). Illud (accusativo).












UNA LASTRA DI VETRO



La sera ti vedo che passi davanti
l'ufficio mio buio e sento il mio cuore
che sembra che canti di gioia pensando
ai tempi nei quali per giorni e per mesi
di te non vedevo le care fattezze.

Ma l'attimo appresso che tu sei passata
e solo io resto, riscopro di nuovo
la vera entità dei nostri rapporti
che ad altri, da fuori, invidia faranno
"quei due se la intendon" di certo diranno,
ma sbaglian di grosso che, come tu sai,
quel ciao e il sorriso che noi ci scambiamo
son tutte le cose che passan fra noi
e a bene pensarci, pur male
lo fanno che devon passare
una lastra di vetro inserita fra noi;
una lastra di vetro che lascia vedere
ma, limpida e forte, non lascia sentire;
non lascia arrivare da te quel calore
che viaggia sull'onda dei fissi miei occhi
nell'attimo in cui la luce compone
ad essi davanti l'immagine tua;
Non lascia passare la forza delle mie braccìa
che altro sogno no,n hanno che stringerti a loro;
non lascia sentire il grido d'amore
che, natomi in gola, vi muore strozzato
che, ho ben appurato che solo mia voce
ad amore canterebbe
tua voce alla mia giammai s'unirebbe;
ma al coro che Amore ad amanti richiede
la voce solista stonata sarebbe!

Amici noi siamo, l'hai detto tu stessa
ma quella cortina diventa più spessa;
non basta ad amici quel "ciao" soltanto
quando ci penso, il fremito, il pianto
m'assalgono ratti; un tergicristallo
monoton deterge le macchie e l'acqua
rasciuga, contento facendo il pilota
così il cuore mio, di spugna pìù avido
ancora, si corre a nettare la lastra,
famelico assorbe quel "ciao" che sopra vi scorre
....ed aspetta, impotente che altro vi appaia
e, sì, trascolora vedendo che, a volte,
tu lasci versare il fiume d'amore
ch'ei manda da te; oppure qualcosa,
con mano da esperta, di donna di casa,
raccogli pietosa.

Chiamiamo i pompìeri! Infrangiamo la lastra!
La mazza ho già pronta perciò nella destra:
attendo un tuo cenno. La mente sa già
che questo tuo cenno giammai non verrà;
comunque la speme m'inchioda al mio posto
la mazza levata, fedele, a aspettar.





CARNUVALE



Me pò piacé sta festa 'mpò pagana
ch'è nata in vista della penitenza
della Quaresema: diggiuno e astinenza
pe preparà na vita più cristiana?

Ogni anno pare sempre più 'mpunente:
preparativi, maschere, custumi,
vegliunissimi, balli e miliuni
pe scanza-ne i guai e 'npenzà a gnente.

E' giusto? Forze. Ma comme capisci
tanti sforzi p'esse chi nun sié,
co na maschera 'nfaccia e ciò che fié

è sulo pe poc'ora e po' finisci?
Che festa farza! La maschera pe falla
quando jé, propio, vularija ittalla.


J'AMICO SE CUNOSCI



"'nzaccio più 'do' sbatte la capoccia"
dicieva na furmica affaccennata
"chesta che vè sarà brutta 'mmernata
ca nun se trova più manco na coccia."

"Jé cammino, cammino, me sfatijo,
stonco sempr'a penza-n'a lu magnà
(o pare che te vè-n'a rajutà
ca amica meja o ca bono fijo!)

Ma ficienno ficienno, so' truvato
la rebba pe rescine la cundotta
tutto l'immerno; avasta n'atra botta,
puro se lu magnà vè rifilato."

Anché appilato fu ju furmicaro
se Intese na vucetta gnavulà:
"Oh bona gente! Ficiatem' arentrà
ca v'aracconto chella de ju craparo."

E doppo chella storia, n'atre tante
n'araccuntavo ju ruscio furmecone
e disse, 'mpo' alla bona, da cumpagnone
ca teneva nu guaio comme nu liofante:

"Mo' stite a 'pparecchià ju tavulino....
jé ,.,c ne vajo....ma nun chienco gnente,
'nso' rammediato nu vaco de pulente....
J'AMICO VOSTRO va 'ppress'a lu vino!"

"J'AMICO NOSTRO?" disse la furmica
"Ca tu se amico ami n' vero mica!
Oppur'è vero (ca nun me ne revogno)
j'amico se cunosci quando TE' bisogno?"






CHE FA JU CUNTADINO



Che fà ju cuntadino
doppo ch'è sementato,
doppo che s'è giucato
lu pà poco e securo?

Trema, spera
e aspetta
Aspetta j'anno novo,
ju chiempo de lu mète
quando Dio ci arènne
la parola ch'è data
quando crijavo le leggi de natura.

E jé che faccio mo'?
Trepido, spero,....
e aspetto.
Da anni aspetto
j'anno novo, lu mète
doppo che sementato
me so' la gíuvinezza,
lu pane de i poteri
a 'ssa tera ch'è bona.
Aspetto co la stessa speranza;
gnent'altro pozzo fa
che i a guardà la tera
a vedé quando e comme
caccosa nasciarà.


HOME PAGE | MI PRESENTO | NORMA | FOTOGRAFIA | FOTO 3 D | CUCINA | FERRARI CLUB | OSPITI | INFORMATIVA | Mappa del sito


Oggi è sono le ore | info@3d-ivertendomi.it

Torna ai contenuti | Torna al menu